- Non modificare le proprie abitudini alimentari il giorno prima del prelievo
- Osservare un digiuno di 8-12 ore prima del prelievo (14 ore in caso debbano essere valutati parametri come colesterolo e trigliceridi), astenendosi dal prendere anche caffè, thè, latte o altre bevande, fatta eccezione per l’acqua naturale
- Evitare di sostenere sforzi fisici intensi nelle 12 ore prima del prelievo
- Non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio e l’effettuazione del prelievo
- Non assumere alcool nelle 12 ore precedenti il prelievo
- Non assumere farmaci nelle 12 ore precedenti il prelievo ad eccezione di prescrizione obbligatoria del medico o assoluta necessità; nei casi suddetti segnalare il tipo di farmaco assunto
- Evitare l’eccessivo digiuno, oltre 24 ore, per la conseguente diminuzione di glicemia, colesterolo, trigliceridi, proteine, T3, T4 ed aumento di bilirubina, acido urico e creatinina
- Per le donne: segnalare lo stato mestruale
